Dicolab
Accedi gratuitamente a corsi digitali certificati, flessibili e adatti a operatori culturali. Ottieni badge riconosciuti. Inizia la tua crescita.
Dicolab si rivolge a chi vuole entrare nel mondo della formazione digitale gratuita e certificata nel settore culturale. Questa piattaforma propone corsi specifici pensati per operatori della cultura e organizzazioni, con opzioni flessibili che si adattano a diversi bisogni e livelli.
L’offerta prevede corsi online multimediali, tra cui videolezioni, workshop, podcast, MOOC e serious games. Le tematiche spaziano dal marketing digitale alla gestione dei social media, fino al fundraising e alle tecnologie immersive applicate ai beni culturali. La durata dipende dal percorso scelto: molte unità sono brevi e accessibili, mentre altre richiedono approfondimento. Non sono necessari requisiti particolari, rendendo la formazione accessibile a tutti.
Come iniziare su Dicolab
Iniziare su Dicolab è semplice: basta registrarsi sulla piattaforma FAD della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali. Dopo aver creato l’account, puoi scegliere il corso di tuo interesse tra le molteplici proposte. Una volta iscritto, avrai accesso immediato ai materiali didattici e alle lezioni interattive. Al termine di ogni modulo, viene rilasciata una certificazione digitale (Open Badge) valida a livello europeo, che potrai inserire nel tuo CV.
La flessibilità permette di seguire le lezioni a tuo ritmo, da qualsiasi dispositivo connesso. Vedrai subito i progressi e i badge ottenuti in piattaforma.
Punti di forza della piattaforma
Un grande vantaggio è l’accesso a corsi interamente gratuiti, che coprono un ampio spettro di competenze digitali per il settore culturale. La certificazione finale, riconosciuta in Europa, valorizza concretamente il percorso. I docenti sono esperti del settore, garantendo qualità nei contenuti. È inoltre possibile seguire i corsi ovunque e in qualsiasi momento.
L’interattività, la varietà dei formati e la facilità di utilizzo rendono l’esperienza coinvolgente e accessibile anche a chi si avvicina oggi alla digitalizzazione.
Alcuni limiti di Dicolab
Un aspetto da considerare è la necessità di registrazione tramite la specifica piattaforma FAD, che potrebbe risultare poco intuitiva per alcuni utenti meno esperti. Inoltre, non tutti i corsi prevedono lo stesso livello di approfondimento, quindi è importante valutare bene l’offerta formativa in base ai propri obiettivi professionali.
Un’altra piccola nota riguarda il numero limitato di argomenti per chi cercasse corsi avanzati su tematiche molto particolari.
Il nostro verdetto
Dicolab rappresenta una soluzione utile, smart e completamente gratuita per lo sviluppo delle competenze digitali nelle organizzazioni e nei professionisti della cultura. Ideale per chi vuole arricchire il proprio profilo con certificazioni riconosciute senza costi. Se vuoi restare aggiornato e competitivo in questo settore, ti consiglio di provare almeno un corso.